Passeggiare nella natura – autunno 2022
Escursioni naturalistiche gratuite negli eventi di Delizie d'Autunno
Puntuale come la nostra rassegna arriva anche Passeggiare nella natura, le escursioni naturalistiche che vi permetteranno di conoscere a 360° i paesaggi e le località degli eventi di Delizie d’Autunno.
Ad accompagnarci saranno guide escursionistiche e ambientalistiche riconosciute, che ci presenteranno la vegetazione e gli animali qui presenti e che distinguono il nostro territorio.
Per prendere parte agli eventi è obbligatoria la prenotazione (causa numero limitato di posti disponibili) entro 3 giorni prima della visita guidata telefonando al numero 334 293 6833 (Unpli Treviso) o mandando una mail all’indirizzo info@deliziedautunno.tv.
Tutte le escursioni sono gratuite.
I minorenni possono partecipare solo se accompagnati da un adulto. Si consiglia un abbigliamento comodo e scarpe sportive, giacca antipioggia e bottiglia d’acqua al seguito.
Ecco il calendario, in continuo aggiornamento:
Sabato 3 settembre 2022
Zero Branco
BICICLETTATA ALLA SCOPERTA DEL PAESAGGIO
Un’interessante escursione guidata in bicicletta per conoscere il paesaggio di Zero Branco. E’ necessario utilizzare la propria bicicletta.
Ritrovo: ore 15.00 davanti alle scuole in via G. Verga (ampio parcheggio)
Durata: 3 ore
Sabato 24 settembre 2022
Nervesa della Battaglia
TRA IL BOSCO E IL FIUME
Una piacevole escursione, adatta a tutti, che si snoda tra il Montello ed il corso del Fiume Piave, luoghi ricchi di natura e tracce di storia.
Al termine della passeggiata sarà possibile cenare presso lo stand della Festa.
Ritrovo: ore 15.20 sede della Festa (via Bombardieri del Re – Nervesa della Battaglia – TV)
Durata: circa 2,5 ore (comprese le soste).
Difficoltà: facile
Domenica 9 ottobre 2022
Codognè
A SPASSO CON LA MELA COTOGNA
Una piacevole escursione, adatta a tutti, che si snoda tra prati, campi, siepi e acqua, luoghi interessanti dal punto di vista naturalistico e paesaggistico.
Ritrovo: ore 10.00 in Via Ariosto
Durata: circa 2 ore (comprese le soste).
Difficoltà: facile
Domenica 16 ottobre 2022
Tovena
AI PIEDI DEL SAN BOLDO
Piacevole escursione, ai piedi delle Prealpi, per scoprire la grande varietà di fauna e flora dei boschi pedemontani, con uno sguardo particolare ai meravigliosi castagni della zona. Da cornice il suggestivo Passo del San Boldo, la strada dei 100 giorni.
Al termine possibilità di fermarsi a cena presso lo stand della Fiera.
Ritrovo: ore 14.30 sede della Mostra, di fronte tendone della sagra (centro polisportivo di Tovena in via Dei Santi 5)
Durata: 3 – 3,5 ore circa (comprese le soste).
Difficoltà: media (moderato dislivello)
Domenica 23 ottobre 2022
Pederobba
BOSCHI DI ANTICHI CASTAGNI E TRACCE DI STORIA
Escursione guidata alla scoperta del Monfenera. Al termine della passeggiata sarà possibile pranzare allo stand della Festa.
Ritrovo: ore 10 sede della Mostra
Durata: 3 ore circa (comprese le soste).
Difficoltà: facile/media (300 m dislivello)
Venerdì 28 ottobre 2022
Combai di Miane
GLI ANTICHI CASTAGNI DI COMBAI
Escursione naturalistica guidata tra boschi di vecchi castagni sapientemente curati e incantevoli borghi di pietra, lungo sentieri antichi con panorami suggestivi verso la pianura.
Al termine possibilità di fermarsi a cena presso lo stand della Fiera
Ritrovo: ore 19.00, Piazza Brunelli di Combai
Durata: 2/2.5 ore circa
Difficoltà: facile, moderato dislivello
Domenica 30 ottobre 2022
Segusino
LA RIU’ E I BORGHI DI RIVA GRASSA E STRAMARE
Piacevole escursione lungo il torrente Riù, passando per il centro storico di Riva Grassa, per scoprire la grande varietà di fauna e flora dei boschi delle Prealpi. Arriveremo allo splendido borgo di Stramare, una piccola perla con le case in sassi e un legame secolare con la montagna. Concluderemo l’anello attraverso altri sentieri nel bosco per far ritorno in paese.
Al termine della passeggiata possibilità di fermarsi a pranzo presso gli stand della Fiera o con l’iniziativa enogastronomica “Scortivando” (vedere sito della Pro Loco per maggiori informazioni)
Ritrovo: ore 09.30 presso il piazzale della Chiesa Parrocchiale di Segusino in via Riu,2.
Durata: 3 ore circa (comprese le soste per le spiegazioni lungo il percorso).
Lunghezza: 8 km circa, dislivello 300 metri
Difficoltà: facile/media

Scopri tutti i prossimi eventi della rassegna
Delizie d'Autunno
- Dal 30.11 al 30.11 Maser Olio in Villa Leggi tutto
- Dal 14.11 al 30.11 Volpago del Montello Mostra dei vini del Montello e dei Colli Asolani Leggi tutto
- Dal 05.11 al 09.11 Cordignano Prealpi in Festa Leggi tutto
- Dal 25.10 al 26.10 Segusino Fiera Franca del Rosario – Scortivando 2025 Leggi tutto
- Dal 17.10 al 26.10 Sernaglia della Battaglia Festa della Zucca Leggi tutto
- Dal 11.10 al 31.10 Tovena Tovena in Festa – Antica Fiera franca dei Santi Simone e Giuda Leggi tutto
- Dal 10.10 al 02.11 Combai di Miane Festa dei Marroni Leggi tutto
- Dal 04.10 al 19.10 San Vito di Altivole Mostra dei Funghi Leggi tutto
- Dal 04.10 al 26.10 Pederobba Mostra-mercato dei Marroni del Monfenera Leggi tutto
- Dal 03.10 al 19.10 Tarzo Festa della Castagna Leggi tutto
- Dal 28.09 al 28.09 Fonte (TV) Festa dell’Uva Leggi tutto
- Dal 26.09 al 05.10 Monfumo Festa della Mela Leggi tutto
- Dal 26.09 al 19.10 Pieve di Soligo Spiedo Gigante Leggi tutto
- Dal 25.09 al 30.09 Nervesa della Battaglia Cena Delizie d’Autunno – Festa dei Funghi Leggi tutto
- Dal 12.09 al 21.09 Riese Pio X Palio dei Mussi – Sagra di San Matteo Leggi tutto
- Dal 05.09 al 27.09 Covolo Festa del Fagiolo Borlotto Nano Levada Leggi tutto
- Dal 29.08 al 07.09 Zero Branco Sagra del Peperone – Sagra di Qualità Leggi tutto