Passeggiare nella natura – anno 2025
ESCURSIONI NATURALISTICHE NEGLI EVENTI DI DELIZIE D'AUTUNNO
Torna anche quest’anno l’appuntamento con Passeggiare nella Natura!
Le nostre escursioni naturalistiche vi offriranno l’opportunità di esplorare a fondo i paesaggi e i borghi che ospitano gli eventi della rassegna, regalandovi un’esperienza immersiva nel cuore del territorio.
Saremo accompagnati da guide escursionistiche e ambientali qualificate, che ci guideranno alla scoperta della flora e della fauna locali, illustrando le peculiarità naturali che rendono unica questa zona.
La partecipazione prevede un contributo di €5,00 a persona, da versare prima dell’inizio dell’escursione. La prenotazione è obbligatoria, poiché i posti sono limitati, e va effettuata entro 3 giorni dalla data dell’uscita guidata compilando il modulo disponibile al link: https://bit.ly/PasseggiareNellaNatura_autunno2025
Riceverete una conferma via email direttamente dallo staff di Delizie d’Autunno.
I minori possono partecipare solo se accompagnati da un adulto. Si raccomanda un abbigliamento comodo e adatto all’attività: scarpe sportive, giacca impermeabile e una borraccia d’acqua.
Ecco il calendario:
SABATO 6 SETTEMBRE ore 14.30 posticipata a SABATO 4 OTTOBRE ore 14.30
Zero Branco – Sagra del Peperone
IL GIRO DELLE 3 PROVINCE
Percorso facile di 14 km alla scoperta della natura che circonda Zero Branco.
E’ necessario utilizzare la propria bicicletta.
Ritrovo: ore 14.30 davanti alle scuole in via G. Verga (ampio parcheggio)
Durata: 3 ore
PRENOTA QUI: https://bit.ly/PasseggiareNellaNatura_autunno2025
SABATO 27 SETTEMBRE ore 16.00
In collaborazione con la Pro loco di Nervesa 46° Festa dei Funghi – Nervesa della Battaglia
TRA PIAVE E MONTELLO
Una piacevole escursione che si snoda tra i boschi del Montello ed il fiume Piave, luoghi ricchi di naturalità e silenzio che ci raccontano anche momenti di storia antica e recente. Al termine della passeggiata sarà possibile cenare presso lo stand della Festa.
Ritrovo: ore 16.00 sede della Festa (via Bombardieri del Re – Nervesa della Battaglia – TV)
Durata: 2,5 ore circa comprese le soste.
Lunghezza: 6 km circa
Dislivello: minimo
Difficoltà: Facile
PRENOTA QUI: https://bit.ly/PasseggiareNellaNatura_autunno2025
DOMENICA 12 OTTOBRE ore 09.30
Pederobba mostra mercato dei Marroni del Monfenera
SUL SENTIERO DEI CONTI ONIGO
Escursione guidata ai piedi del Monfenera, tra antichi castagni e tracce della Grande Guerra, con panorami incantevoli sulla valle del Fiume Piave e le montagne circostanti.
Al termine della passeggiata sarà possibile pranzare allo stand della Festa.
Ritrovo: ore 9.30 presso la sede della Mostra
Durata: 3 ore circa (comprese le soste).
Lunghezza: circa 6,5 km dislivello +300 m
Difficoltà: media
PRENOTA QUI: https://bit.ly/PasseggiareNellaNatura_autunno2025
DOMENICA 12 OTTOBRE ore 09.30
In collaborazione con la Pro loco di Tovena – Secolare Fiera Franca dei Santi Simone e Giuda
TRA I BOSCHI DI CASTAGNO A TOVENA
Escursione naturalistica guidata ai piedi delle Prealpi, per scoprire la grande biodiversità presente in questi boschi pedemontani. Da cornice il suggestivo Passo del San Boldo, la strada dei 100 giorni.
Ritrovo: ore 9.30 sede della Mostra, di fronte tendone della sagra (centro polisportivo di Tovena in via Dei Santi 5)
Durata: 3 ore e mezza circa (comprese le soste).
Difficoltà: media (dislivello di circa + 300m)
PRENOTA QUI: https://bit.ly/PasseggiareNellaNatura_autunno2025
SABATO 18 OTTOBRE ore 15.00
In collaborazione con la Pro loco di Altivole
AD ASOLO, ATTRAVERSO IL BOSCO
Passeggiata alla scoperta di un’Asolo insolita. Conosciamo tutti questo incantevole luogo per la sua bellezza, la sua eleganza e la sua cultura, ma chi immaginerebbe mai che la città dei cento orizzonti si possa raggiungere anche attraverso il bosco? La nostra meta sarà il monte Ricco e la Rocca simbolo dei colli asolani. Al termine della passeggiata sarà possibile cenare con le specialità del ricco stand gastronomico della mostra.
Ritrovo: ore 15.00 presso lo stand della Mostra dei Funghi a San Vito d’Altivole (via Brioni, 1),
seguirà un breve spostamento in auto.
Lunghezza: 7 km circa
Dislivello: + 250 metri
Durata: 3 ore circa, comprese le soste per le spiegazioni lungo il percorso
Difficoltà: facile/media
PRENOTA QUI: https://bit.ly/PasseggiareNellaNatura_autunno2025
DOMENICA 19 OTTOBRE ore 15.00
In collaborazione con la Pro loco di Sernaglia – Festa della Zucca
LE FONTANE BIANCHE, SORGENTI DI VITA
Passeggiata alla scoperta delle Fontane Bianche di Sernaglia, una tra le più importanti aree di risorgiva lungo il corso del fiume Piave. Il sentiero si snoda tra rami di acque trasparenti e boschi
ricchissimi di biodiversità. Questo luogo racchiude un’abbondanza tale di fauna e flora tale da renderlo un sito ZPS, zona di protezione speciale a livello europeo.
Ritrovo: ore 15.00 presso lo stand Pro Loco, Viale Divisione Julia 5, Sernaglia della Battaglia (Tv)
Lunghezza: 8 Km circa
Dislivello: nullo
Durata: 3 ore circa, comprese le soste per le spiegazioni lungo il percorso
Difficoltà: Facile
PRENOTA QUI: https://bit.ly/PasseggiareNellaNatura_autunno2025
DOMENICA 26 OTTOBRE ore 09.30
Fiera franca del Rosario di Segusino
LA RIU’ E I BORGHI DI RIVA GRASSA E STRAMARE
Piacevole escursione lungo il torrente Riù, passando per il centro storico di Riva Grassa, per scoprire la grande varietà naturalistica dei boschi delle Prealpi. Arriveremo allo splendido borgo di Stramare, una piccola perla con le case in sassi e un legame secolare con la montagna. Concluderemo l’anello attraverso altri sentieri nel bosco per far ritorno in paese.
Al termine della passeggiata possibilità di fermarsi a pranzo presso gli stand della Fiera.
Ritrovo: ore 09.30 presso il piazzale della Chiesa Parrocchiale di Segusino in via Riu,2.
Durata: 3 ore circa (comprese le soste per le spiegazioni lungo il percorso).
Lunghezza: 7 km circa, dislivello +320 metri
Difficoltà: facile/media
PRENOTA QUI: https://bit.ly/PasseggiareNellaNatura_autunno2025
VENERDI’ 31 OTTOBRE ore 18.00
Festa dei Marroni di Combai
TRA CASTAGNI E BORGHI ANTICHI
Tra boschi di castagni secolari e borghi antichi in pietra vivremo insieme la notte più misteriosa dell’anno! Un’escursione per osservare il bosco al calar della sera, ascoltare I suoni misteriosi di animali notturni e scoprire personaggi leggendari della tradizione locale. Si consiglia di portare una torcia. Al termine della passeggiata sarà possibile cenare presso lo stand della Festa.
Ritrovo: ore 18.00 presso piazza Brunelli di Combai
Durata: 2.5 ore circa (comprese le soste per le spiegazioni lungo il percorso).
Lunghezza: 3.5 km circa, dislivello +300 metri
Difficoltà: media
PRENOTA QUI: https://bit.ly/PasseggiareNellaNatura_autunno2025
SABATO 08 NOVEMBRE ore 10.00
Prealpi in festa a Cordignano
ESCURSIONE CON DEGUSTAZIONE GUIDATA “LE CONCHE”
Escursione guidata alla scoperta delle colline cordignanesi con degustazione finale.
Ritrovo in via Lazzaro Mocenigo
Durata: 2.5h
Difficoltà: Facile.
PRENOTA QUI: https://bit.ly/PasseggiareNellaNatura_autunno2025
Numero chiuso con prenotazione obbligatoria al 334.2936833 o via mail a info@deliziedautunno.tv
Costo: 10 euro a persona.
La quota comprende l’accompagnamento con una guida ambientale escursionistica abilitata e la degustazione guidata presso la sala degustazioni delle Cantine Salatin.
SABATO 08 NOVEMBRE ore 14.00
Prealpi in festa a Cordignano
NATURA E STORIA AI PIEDI DELLE PREALPI
Escursione guidata alla scoperta delle colline di Cordignano, dove tra boschi, prati, coltivazioni di vite e ulivo ci sono anche i resti di un antico Castelliere. Un paesaggio incantevole ai piedi delle Prealpi.
Ritrovo: ore 14,00 in Piazza a Cordignano (vicino al Municipio) da qui breve spostamento in auto per raggiungere il punto di partenza della camminata.
Durata: 2,5 ore circa.
Dislivello: 300 metri
Lunghezza: 6 km circa
PRENOTA QUI: https://bit.ly/PasseggiareNellaNatura_autunno2025
Aggiorneremo a breve il sito anche con gli altri appuntamenti
Scopri tutti i prossimi eventi della rassegna
Delizie d'Autunno
- Dal 30.11 al 30.11 Maser Olio in Villa Leggi tutto
- Dal 14.11 al 30.11 Volpago del Montello Mostra dei vini del Montello e dei Colli Asolani Leggi tutto